HOTLINE INFORMAZIONI 0721 133-3333 (attiva solamente in caso di incidente)

HOTLINE INFORMAZIONI 0721 133-3333 (attiva solamente in caso di incidente)

UN INCIDENTE A KARLSRUHE?

Lungo il fiume Reno, nella città di Karlsruhe, si trovano tre stabilimenti che trattano sostanze chimiche pericolose. Per questo motivo è importante che sappiate come comportarvi, qualora si dovesse verificare un incidente.

Scarica Regole di comportamento Scarica Brochure [tedesco]
Zeichnung von Käfer und Dinosaurier

COME VIENE DATO L’ALLARME?

VENGONO EMESSI I SEGUENTI SEGNALI ACUSTICI:

  • Sirenensymbol: Warnung

    Segnale di allarme

    Segnale acustico di un minuto che aumenta e diminuisce di intensità

    Ascolta qui:

  • Sirenensymbol: Entwarnung

    Segnale di cessato allarme

    Segnale acustico di un minuto dall’intensità costante

  • In caso di allarme di prova i segnali vengono emessi nella sequenza opposta.
    Prima il segnale di cessato allarme, poi il segnale di allarme.

COME MI COMPORTO IN CASO DI INCIDENTE?

  • Symbol: Mensch im Gebäude

    Dirigetevi verso un luogo chiuso!
    Non tentate di allontanarvi in auto o a piedi. Se possibile rifugiatevi in un piano rialzato, i gas nocivi sono generalmente più pesanti dell‘aria.

  • Symbol: Menschen im Gebäude

    Avvertite le persone nelle vostre immediate vicinanze, richiamatele all‘interno dell‘edificio! Accogliete i passanti finché il pericolo è cessato.

  • Symbol: Fenster und Türen schließen

    Chiudete tutte le porte e le finestre!
    Questo accorgimento permette di evitare che sostanze nocive penetrino nell‘edificio. Gli edifici chiusi proteggono inoltre dalle esplosioni.

  • Symbol: Klimaanlage und Lüftung ausschalten

    Spegnete gli impianti di climatizzazione e areazione. Questa regola vale anche per i passeggeri all‘interno di un‘auto.

  • Symbol: Radiogerät anschalten

    Ascoltate le stazioni radio locali o guardate le televisioni locali! Ascoltate i notiziari o i comunicati di allarme. Non prendete iniziative, attendete le indicazioni delle autorità competenti trasmesse via radio o televisione.

  • Symbol: Notruf nicht blockieren

    Non chiamate inutilmente i numeri di emergenza!
    Non selezionate i numeri di emergenza di Vigili del fuoco (112), Polizia (110) e del Centro di coordinamento del soccorso (19222) per chiedere informazioni. Per ottenere informazioni selezionate il numero della hotline (0721 1333333).

  • Symbol: Medizinischer Notruf

    In caso di problemi di salute, contattate un medico o il servizio di pronto intervento!

COME REAGISCONO KARL E KEVIN IN CASO DI INCIDENTE?

CHE GENERE DI STABILIMENTI SONO?

Lungo il Reno, nella parte occidentale della città di Karlsruhe, hanno sede diversi gruppi industriali che trattano liquidi o materiali gassosi pericolosi in ingenti quantità. Questi impianti devono attenersi a delle normative e direttive per quanto riguarda la costruzione e il funzionamento degli impianti stessi e che hanno lo scopo di proteggere la popolazione. Di seguito troverete una breve descrizione di questi stabilimenti.

EnBW Energie Baden-Württemberg, Centrale termoelettrica Rheinhafen-Dampfkraftwerk

EnBW Firmengelände
EnBW a Karlsruhe

Cosa produciamo?

Il gruppo EnBW Energie Baden-Württemberg AG gestisce a Karlsruhe la centrale termoelettrica Rheinhafen-Dampfkraftwerk. La centrale si trova nella zona del porto del Reno di Daxlanden e produce corrente elettrica e teleriscaldamento. A tal fine vengono impiegate due caldaie alimentate a carbone e una centrale a ciclo combinato.

Per alimentare la rete di teleriscaldamento della città di Karlsruhe questa centrale è in grado di produrre, in base al fabbisogno di calore, fino a 220 MW (megawatt = 1.000.000 watt) di teleriscaldamento proveniente da un impianto di cogenerazione che opera nel rispetto dell’ambiente. Come combustibili vengono impiegati carbone, gas naturale e olio combustibile leggero. Come sostanza ausiliaria viene inoltre utilizzata l’ammoniaca, stoccata nell’area della centrale.

Per poter riconoscere queste sostanze e per sapere quali effetti possono avere sulle persone e sull’ambiente, consultate la tabella delle sostanze pericolose.

Ulteriori informazioni sul gruppo EnBW Energie Baden-Württemberg AG sono disponibili sul sito web www.enbw.com.

EnBW-Energie Baden-Württemberg AG Rheinhafen-Dampfkraftwerk
Fettweisstraße 60
76189 Karlsruhe

Contatti:
Telefono: 0721-18053-0
E-Mail: kontakt@enbw.com

Raffineria di petrolio Oberrhein

Rohrleitungssystem der Firma MiRO
MiRO a Karlsruhe

Cosa produciamo?

Situata in un’area di 458 ettari tra il Reno e Karlsruhe-Knielingen, la raffineria di petrolio MiRO (Mineraloelraffinerie Oberrhein) è la più grande raffineria di carburanti di tutta la Germania. In questa raffineria il petrolio greggio dei soci della compagnia viene trasformato in pregiati prodotti petroliferi di alta qualità come benzina, diesel, gas liquido e olio combustibile. Grazie alle grandi dimensioni dei suoi depositi la raffineria MiRO è in grado di far fronte alle oscillazioni nel consumo di prodotti petroliferi, garantendone il rifornimento.

La raffineria MiRO tuttavia non consente solamente la mobilità e riscalda le nostre case, ma fornisce anche la materia prima che si trova alla base di molti prodotti di uso quotidiano, dai CD all’abbigliamento sportivo, fino ai prodotti per la pulizia e ai medicinali.

Questa raffineria rappresenta per la città di Karlsruhe e per i suoi cittadini un importante datore di lavoro e contribuente, che dà impiego a più di 1000 persone. MiRO costituisce inoltre un importante committente per molti fornitori e aziende di servizi della città di Karlsruhe.

Per poter riconoscere le sostanze stoccate e trasformate da MiRO e per sapere quali effetti possono avere sulle persone e sull’ambiente, consultate la tabella delle sostanze pericolose.

Ulteriori informazioni sul MiRO (Mineraloelraffinerie Oberrhein) sono disponibili al sito web www.miro-ka.de.

Mineraloelraffinerie Oberrhein GmbH & Co. KG
Nördliche Raffineriestraße 1
76187 Karlsruhe

Contatti:
Telefono: 0721 958-01
E-Mail: info@miro-ka.de

Oiltanking

Behälter der Oiltanking GmbH
Oiltanking a Karlsruhe

Cosa produciamo?

Oiltanking Deutschland è una consociata di Oiltanking GmbH Hamburg. Nella Repubblica Federale Tedesca questo gruppo gestisce oltre 2,2 milioni di metri cubi di deposito suddivisi in 17 sedi. Oiltanking mette a disposizione delle aziende operanti nel settore del petrolio i depositi e le strutture di trasferimento necessarie. Il petrolio resta di proprietà dei clienti.

I prodotti stoccati nel deposito di Karlsruhe vengono utilizzati sia per assicurare i consumi privati che commerciali e fanno inoltre parte delle riserve della Repubblica Federale Tedesca in caso di crisi.

Il deposito di Karlsruhe si trova direttamente nell’area del porto del Reno di Daxlanden. Oiltanking provvede allo stoccaggio di carburanti e delle loro componenti, come olio combustibile, carburante diesel e additivi, si occupa inoltre del loro trasferimento in cisterne attraverso diversi mezzi di trasporto.

Consultando la tabella delle sostanze pericolose potrete verificare quali sostanze pericolose si trovano nei depositi di Oiltanking e quali possono essere le conseguenze in caso di rilascio nell’aria.

Ulteriori informazioni sul Oiltanking Deutschland sono disponibili al sito www.oiltanking.com.

Oiltanking Deutschland GmbH & Co. KG Tanklager Karlsruhe
Fettweisstraße 28-32
76189 Karlsruhe

Contatti:
Telefono: 0721 95001-0
E-Mail: commerce.germany@ oiltanking.com

DI QUALI SOSTANZE PERICOLOSE SI TRATTA?

SOSTANZA PERICOLOSA

AMMONIACA

COME RICONOSCERE LA SOSTANZA

Odore pungente

PERICOLO

Tossica, pericolosa per l’ambiente

CONSEGUENZE PER PERSONE
E AMBIENTE

In caso di inalazione: mal di gola, tosse, difficoltà respiratoria. Un edema polmonare può essere accertato solamente dopo diverse ore. In caso di contatto con la pelle: arrossamenti, ustioni gravi, dolore. In caso di contatto con gli occhi: forte irritazione, effetti corrosivi, arrossamenti, dolore, annebbiamento della vista. Altamente tossica per gli organismi acquatici.

SOSTANZA PERICOLOSA

PETROLIO E PRODOTTI PETROLIFERI carburante, componenti della benzina, gasoli (carburante diesel, olio combustibile extra leggero) stoccati/lavorati da: EnBW, MiRO, Oiltanking

Petrolio greggio, gas liquido (GPL), gas combustibili stoccati/lavorati da: EnBW, MiRO

COME RICONOSCERE LA SOSTANZA

Tipico odore di benzina, petrolio

PERICOLO

Pericoloso per la salute, inquinante, facilmente infiammabile/estremamente infiammabile, potenzialmente cancerogeno

CONSEGUENZE PER PERSONE
E AMBIENTE

Irrita la pelle. Rischio di gravi danni alla salute in caso di inalazione prolungata, contatto con la pelle e ingerimento. In caso di ingerimento può causare danni ai polmoni. I vapori possono causare sonnolenza e intorpidimento. Tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l’ambiente acquatico. Diffusione di una nube di gas con pericolo di esplosione. Incendio con formazione di nerofumo. Può provocare il cancro. Può provocare alterazioni genetiche ereditarie. Può provocare danni al feto.

SOSTANZA PERICOLOSA

ACIDO FLUORIDRICO

stoccato/lavorato da: MiRO

COME RICONOSCERE LA SOSTANZA

Odore pungente, acre

PERICOLO

Corrosivo, altamente tossico

CONSEGUENZE PER PERSONE
E AMBIENTE

Altamente tossico in caso di inalazione, ingerimento e contatto con la pelle. Causa gravi ustioni. In caso di rilascio nell’aria crea una nube di vapore (nebbia).

SOSTANZA PERICOLOSA

ACIDO SOLFIDRICO

stoccato/lavorato da: MiRO

COME RICONOSCERE LA SOSTANZA

Odore di “uova marce”

PERICOLO

Estremamente infiammabile, altamente tossico, pericoloso per l’ambiente

CONSEGUENZE PER PERSONE
E AMBIENTE

Altamente tossico in caso di inalazione, altamente tossico per gli organismi acquatici. In caso di rilascio nell’aria diffusione di una nube di gas con pericolo di esplosione.

SOSTANZA PERICOLOSA

ACIDO CROMICO

stoccato/lavorato da: Hartchrom GmbH

COME RICONOSCERE LA SOSTANZA

Inodore, può provocare tosse

PERICOLO

Altamente tossico, corrosivo, pericoloso per l’ambiente

CONSEGUENZE PER PERSONE
E AMBIENTE

Ustione della pelle e delle mucose. Diffusione di una nube di vapore (nebbia), altamente inquinante per l’acqua.

SOSTANZA PERICOLOSA COME RICONOSCERE LA SOSTANZA PERICOLO CONSEGUENZE PER PERSONE
E AMBIENTE/th>
AMMONIACA Odore pungente Tossica, pericolosa per l’ambiente In caso di inalazione: mal di gola, tosse, difficoltà respiratoria. Un edema polmonare può essere accertato solamente dopo diverse ore. In caso di contatto con la pelle: arrossamenti, ustioni gravi, dolore. In caso di contatto con gli occhi: forte irritazione, effetti corrosivi, arrossamenti, dolore, annebbiamento della vista. Altamente tossica per gli organismi acquatici.
PETROLIO E PRODOTTI PETROLIFERI

carburante, componenti della benzina, gasoli (carburante diesel, olio combustibile extra leggero)
stoccati/lavorati da:
EnBW, MiRO, Oiltanking


Petrolio greggio, gas liquido (GPL), gas combustibili
stoccati/lavorati da:
EnBW, MiRO
Tipico odore di benzina, petrolio Pericoloso per la salute, inquinante, facilmente infiammabile/estremamente infiammabile, potenzialmente cancerogeno Irrita la pelle. Rischio di gravi danni alla salute in caso di inalazione prolungata, contatto con la pelle e ingerimento. In caso di ingerimento può causare danni ai polmoni. I vapori possono causare sonnolenza e intorpidimento. Tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l’ambiente acquatico. Diffusione di una nube di gas con pericolo di esplosione. Incendio con formazione di nerofumo. Può provocare il cancro. Può provocare alterazioni genetiche ereditarie. Può provocare danni al feto.
ACIDO FLUORIDRICO
stoccato/lavorato da: MiRO
Odore pungente, acre Corrosivo, altamente tossico Altamente tossico in caso di inalazione, ingerimento e contatto con la pelle. Causa gravi ustioni. In caso di rilascio nell’aria crea una nube di vapore (nebbia).
ACIDO SOLFIDRICO
stoccato/lavorato da: MiRO
Odore di “uova marce” Estremamente infiammabile, altamente tossico, pericoloso per l’ambiente Altamente tossico in caso di inalazione, altamente tossico per gli organismi acquatici. In caso di rilascio nell’aria diffusione di una nube di gas con pericolo di esplosione.
ACIDO CROMICO
stoccato/lavorato da: Hartchrom GmbH
Inodore, può provocare tosse Altamente tossico, corrosivo, pericoloso per l’ambiente Ustione della pelle e delle mucose. Diffusione di una nube di vapore (nebbia), altamente inquinante per l’acqua.

CHI SONO KARL E KEVIN?

  • Foto von Karl dem Käfer, der entspannt Tee trinkt.

    Karl, il coleottero intelligente


    Karl è cresciuto in una famiglia numerosa, che ha perso quando era ancora bambino. Dopo questa perdita Karl si è dedicato al mondo dei libri, per imparare molte cose e per essere preparato per qualsiasi evenienza.

  • Foto von Kevin dem Dinosaurier. Er sieht unschuldig aber verwirrt aus.

    Karl, der dusselige Dinosaurier


    Kevin, il dinosauro sciocco Kevin è figlio unico. Ha vissuto la sua fanciullezza in totale libertà e assenza di preoccupazioni. Kevin è un tipo simpatico ma, essendo stato un bambino viziato, è ingenuo e non è per nulla consapevole dei pericoli.


Karl e Kevin si incontrano quando il dinosauro sta sprofondando nelle sabbie mobili. Karl libera Kevin da quella situazione pericolosa mantenendo la lucidità. Da quel momento i due diventano amici inseparabili.


LE AVVENTURE DI KARL E KEVIN